Guida completa agli incentivi per il fotovoltaico 2025

Edil Impianti • 28 luglio 2025

Chi desidera installare un impianto a uso domestico nel 2025 deve conoscere gli incentivi per il fotovoltaico attivi in Italia: detrazioni fiscali, contributi diretti, bonus regionali e strumenti legati al risparmio energetico. In questa guida ti spiego tutte le agevolazioni disponibili, chi può accedervi e come sfruttarle al meglio per ottenere il massimo risparmio.

Incentivi statali principali per il 2025

Nel 2025 la detrazione Irpef per impianti fotovoltaici installati su prima casa resta al 50 % fino a un tetto massimo di spesa di 96 000 € per unità immobiliare. La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Per immobili diversi dalla prima casa (seconda casa o unità non residenziali), la detrazione scende al 36 %, con limite di spesa pari a 48 000 €. Se l’installazione è collegata a interventi trainanti di efficientamento energetico (es. isolamento termico), condomìni possono accedere al Superbonus 65/70 % anche per il fotovoltaico come intervento trainato. Questa misura è valida solo se la pratica edilizia è aperta entro le scadenze indicate nei decreti normativi


Altri incentivi rilevanti nel 2025

Reddito Energetico Fotovoltaico

È un contributo diretto gestito dal GSE destinato a famiglie con ISEE sotto soglie prestabilite. Supporta impianti di autoconsumo, con contributi rotativi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica.

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e autoconsumo diffuso

Partecipando a CER è possibile condividere l’energia prodotta tra più utenti, ottenendo incentivi sia per l’energia autoconsumata sia per l’energia immessa in rete. Questi strumenti sono finanziati da bandi nazionali e regionali, spesso con contributi a fondo perduto o premi per MWh immesso.

Conto Termico 3.0 (in combinazione con pompa di calore)

Disponibile per edifici terziari o abitazioni che installano impianti fotovoltaici insieme a pompe di calore. Pur non essendo rivolto prevalentemente ai privati, può rappresentare una strada interessante se abbinato ad altri interventi coerenti con la transizione energetica.


Come funzionano e chi può accedere agli incentivi

Requisiti soggettivi e documentazione

  • Beneficiari: contribuente IRPEF proprietario o detentore dell’immobile (anche inquilino)
  • Fatture e installazione devono essere pagati tramite bonifico parlante indicando la causale conforme all’art. 16-bis D.P.R. 917/1986
  • Inviare scheda ENEA entro 90 giorni dalla finestra lavori deve essere parte delle procedure

Limiti di reddito e condizioni

  • Alcune agevolazioni come il Reddito Energetico richiedono un reddito ISEE sotto soglie prestabilite (~15 000 €) e sono riservate alla prima casa in molti casi
  • Superbonus condomini richiede che gli interventi rientrino tra quelli “trainanti”, e l’apertura della pratica edilizia entro le date normative


Vantaggi economici e tempistiche

Grazie agli incentivi per il fotovoltaico, il costo netto dell’installazione può ridursi fino al 50 %. Se si installano anche sistemi di accumulo, si velocizza l’autoconsumo e si aumenta l’efficienza. Il recupero tramite detrazioni Irpef avviene in 10 anni e permette un significativo risparmio sulla bolletta. Per un impianto tipico da 5 kW con accumulo da 10 kWh, costo totale stimato 15 000 €, la detrazione al 50 % riduce subito il costo netto a circa 7 500 €. Le imposte IRPEF abbattute saranno circa 750 € l’anno per 10 anni. Gli incentivi principali (Bonus Ristrutturazioni 50 %, Superbonus 65‑70 %, detrazione 36 %) sono validi fino al 31 dicembre 2025. Dal 2026 cambiano le aliquote: la detrazione per prima casa scenderà al 36 % e il Superbonus non sarà più disponibile nelle forme attuali


Il 2025 rappresenta un anno cruciale per approfittare degli incentivi per il fotovoltaico disponibili in Italia: detrazioni al 50 % o 36 %, Superbonus condomini, contributi diretti e strumenti per l’autoconsumo. Queste misure permettono un notevole risparmio in bolletta, abbattendo il costo di installazione e accelerando il ritorno dell’investimento. Se sei interessato a conoscere come sfruttare al meglio queste opportunità per il tuo contesto specifico, sei nel posto giusto.


Richiedi ora una consulenza personalizzata sugli incentivi per fotovoltaico 2025 e scopri quanto puoi risparmiare e come aderire alle agevolazioni.

pannelli solari
Autore: Edil Impianti 28 luglio 2025
Evita i 5 errori più comuni nel decidere di scegliere un impianto fotovoltaico per la tua abitazione. Guida utile per risparmiare tempo e soldi.
impianto fotovoltaico residenziale
Autore: Edil Impianti 28 luglio 2025
Scopri i vantaggi di installare un fotovoltaico casa con Edil Impianti: costi, incentivi per un risparmio in bolletta garantito.