5 errori da evitare quando scegli un impianto fotovoltaico per la tua abitazione
Quando si tratta di scegliere un impianto fotovoltaico per la casa, molti commettono errori che compromettono rendimento, risparmio e durata dell’investimento. In questa guida rivolta a chi è in fase valutativa, vedremo i 5 errori più comuni da evitare, offrendo consigli pratici per scegliere con consapevolezza e concretezza.
Errore 1 – Dimensionamento errato dell’impianto
Molti scelgono un impianto basandosi solo sul consumo medio annuo. Affrontare una valutazione superficiale può portare a un sistema troppo piccolo che non copre i picchi di consumo (come climatizzazione o auto elettrica), obbligando a prelevare energia dalla rete. Altri optano per potenze esagerate pensando di “fare il passo più lungo della gamba”. Questo comporta sprechi di investimento, inefficienza energetica e tempi più lunghi per il ritorno economico. Lo studio delle bollette su 12‑24 mesi ed eventuali futuri aumenti di consumo è essenziale.
Errore 2 – Posizionamento non ottimale dei pannelli
Pannelli posti in zone d’ombra, o orientati in modo non ideale (non verso sud con inclinazione tra 25° e 35°), riducono drasticamente l’efficienza. Anche alberi, camini o edifici vicini possono penalizzare la resa. Tecnologie come microinverter o ottimizzatori aiutano, ma non sostituiscono un buon posizionamento iniziale. È fondamentale utilizzare strumenti di analisi dell’irraggiamento o affidarsi a professionisti certificati.
Errore 3 – Non considerare la qualità dei componenti
Optare per pannelli economici può significare prestazioni inferiori, decadimento precoce e necessità di sostituzioni. Meglio scegliere prodotti certificati, con efficienza dichiarata e garanzie almeno di 25‑30 anni.
L’inverter è il cuore del sistema: se sottodimensionato, limiterà la conversione; se sovradimensionato, opererà con inefficienza. Garantire compatibilità tra inverter, pannelli e normativa CEI è fondamentale.
Errore 4 – Trascurare manutenzione e assicurazioni
Un impianto trascurato (pannelli sporchi, cablaggi deteriorati, inverter non controllato) perde efficienza con il tempo. Servizi regolari e controlli evitano guasti costosi e cali di produzione. Gli impianti esposti a agenti atmosferici possono richiedere polizze ad hoc. Un’assicurazione da incendio, grandine o danni strutturali preserva l’investimento a lungo termine.
Errore 5 – Non affidarsi a installatori qualificati
Installatori non qualificati possono commettere errori nel cablaggio, fissaggio strutturale e messa a terra, compromettendo sicurezza e resa dell’impianto. È fondamentale puntare su certificazioni RGE e buona. Non verificare norme edilizie, limiti di potenza, autorizzazioni comunali o regionali può portare a sanzioni o ritardi progettuali. Un professionista esperto guida correttamente anche su questo fronte.
Evitare questi 5 errori da evitare nello scegliere un impianto fotovoltaico è essenziale per massimizzare risparmio, sicurezza ed efficienza. Un’analisi accurata dei consumi, la scelta di componenti di qualità, un’installazione certificata e un approccio strategico permettono di trasformare il fotovoltaico in un investimento vincente.
Vuoi capire come evitare questi errori nella scelta del tuo impianto? Richiedi una consulenza per scegliere un impianto fotovoltaico perfetto per la tua casa!